Celebrali con noi!

“Celebrate good time …come on!”

20 anni sulla cresta dell’onda

20 anni di divertimento e buona musica

20 anni di incontri

20 anni di ottimi cocktail e cibo sfizioso

20 anni in cui non abbiamo mai smesso di pedalare

20 anni in cui abbiamo dato spazio a designer, artisti e musicisti per esprimersi gratuitamente

20 anni in cui da Le Biciclette sono passati quasi tutti…

20 anni di “good time”

Mercoledì 6 giugno, a partire dalle h 18.00

 

20 artisti legati affettivamente a Le Biciclette esporranno qui una loro opera, un prodotto, un oggetto del cuore che durante la festa verrà venduto per sostenere Dynamo Camp, charity partner della serata.

Dj-set a tema con una serie di dj che si alterneranno in consolle e il tintinnare del ghiaccio nei drink faranno da colonna sonora mentre divertenti cappellini da ciclista saranno il gadget più ambito.

Cocktail della serata sarà il Bike20 creato ad hoc per il compleanno, dagli ingredienti ancora top-secret.

Il costo del cocktail sarà 10 euro, perché – ricordiamo- parte dell’incasso sarà devoluto a Dynamo Camp

Associazione Dynamo Camp Onlus offre gratuitamente programmi di Terapia Ricreativa a bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni, affetti da patologie gravi e croniche, alle loro famiglie e ai fratelli e sorelle sani. Le attività si svolgono presso Dynamo Camp e in Outreach in ospedali, case famiglia e a bordo del truck Dynamo Off Camp in tour nelle maggiori città italiane.

Una cena per una lista selezionata di ospiti VIP – negli anni clienti affezionati del locale - sarà l’occasione, oltre che per celebrare il compleanno, per scoprire lo sfizioso menu food de Le Biciclette, dove si piò mangiare sempre fino a tardi, e i nuovi piatti della stagione, tra i quali colorate bowls e fragrante fish’n chips.

Tra i tanti che pedaleranno con noi e metteranno in vendita i loro “pezzi”.

Bragatt - Filippo Bragatt è nato una sola e morto zero volte. Questo è il solo elemento biografico che è dato sapere. Vive e lavora tra Milano, New York e le colline emiliane, non necessariamente in questo ordine. La casa-atelier, sulle colline, è stata da lui stesso (pro)gettata con la personale concezione di home sweet home Vs interior kaos. Inizia a fare arte esponendo in luoghi non convenzionali, come si addice alla natura pulp.pop-popoporopo po poporopo che lo caratterizza. Si potrebbe definire come un artista dj per come riesce a combinare stili diversi fondendoli insieme in un unico modo di fare arte, convinto che l’Arte debba sempre suscitare una (re)azione.

BROS - Writer milanese, il suo primo graffito risale al 1996; nel 2003 esplode e tappezza Milano con i suoi caratteristici omini cubici colorati. I suoi disegni sono facilmente riconoscibili per il tratto stilizzato e fumettistico; soprattutto negli ultimi lavori vi è un intento critico verso il mondo dell'arte mercificato o verso la società moderna in generale.

Barbara Crimella - Diplomata in scultura all’Accademia di Brera, realizza opere in ferro arrugginito, silicone, ottone, dipinge con the e tisane. Ha lavorato come costumista, nella realizzazione di stand, vetrine e con i tessuti d’arredamento. Grazie al MOOC Design 101 ha realizzato le sue prime opere legate al mezzo espressivo del cellulare e delle sue app.  http://www.barbaracrimella.it/

Duilio Forte - Fondatore di Atelier Forte, laboratorio di ricerca nel campo architettonico e scultoreo è l'"uomo artigiano" dell'architettura italiana, contemporaneamente progettista ed esecutore. Fa tutto in prima persona. La sua matita è una sega, il suo Autocad è un saldatore. Fa manualmente ogni 'cosa' gli occorra.  http://www.atelierforte.com/blog/

Arianna Ruffinengo - Allieva della vita”, lavora a Milano dove disegna, pittura e sperimenta nuove tecniche per produrre magiche opere d'arte e libri ispirati da viaggi nel mondo. E’ anche autrice del fumetto Maiku che secondo il suo progetto è venuta per comunicare agli uomini il segreto della felicità.  http://www.ariannaruffinengo.eu

YUX Pierugo Giorgini - Artista dalla poliedrica personalità, dipinge la vita immortalandola nelle sue forme più fantasiose e sfumandola con il moto errante dei suoi viaggi. La passione per il fumetto, la grafica pubblicitaria e la continua attenzione alle opere del passato, lo hanno portato a coltivare una personale ideologia interpretativa e uno stile ben riconosciuto, che YuX ha definito oggi come: “espressionismo pop”.Oggi vive e lavora a Milano. Attraverso numerose mostre-eventi continua a divulgare il proprio messaggio artistico “non-convenzionale”. https://www.yux.it/

HERSH - Giovane e dinamica azienda che offre una linea di telai e biciclette in carbonio made in Italy esclusivi, performanti e curati in ogni dettaglio, proporrà un suo completino da bicicletta.  http://www.hersh.it/it/

 

Lanciate da Ugo Fava, Le Biciclette Art Bar & Bistrot, che il 6 giugno 2018 compiono 20 anni, conservano la stessa irrefrenabile voglia di divertimento di quando hanno inaugurato, nel 1998.

Diventate punto di riferimento per una Milano intelligente e recettiva, all’apertura hanno rappresentato un’idea innovativa per la città: la connotazione di ART BAR, dal respiro internazionale.

Non un bar qualsiasi ma un contenitore di idee, uno spazio strutturato come galleria capace di trasformarsi e aggiornarsi nel tempo, aprendo le porte ad un pubblico sempre più trasversale. E che, aggiornandosi continuamente, non sono ma passate di moda.

Indirizzo must degli aperitivi e del brunch milanese, a Le Biciclette anche cibo e cocktail contribuiscono al successo: cucina italiana interpretata con gusto contemporaneo, ma anche hamburger e chips artigianali.

 

Visionarie nel promuovere un entertainment legato al mix arte, food e beverage, hanno dato spazio ad artisti emergenti oggi quotati nei mercati internazionali, con attenzione a pittura, fotografia, arte digitale, street-art, design e moda. Da Sammartano a Bros, da Blue and Joy a Yux, in molti hanno “calcato” le pareti del locale, nella stessa maniera musicisti raffinati come Jack Jaselli e Joan Thiele e Imany hanno suonato sul suo palcoscenico, mentre alla consolle sono passati da Bruno Bolla a Danilo Paz, da Franco Moiraghi a Matteo Ceccarini Senza dimenticare i nomi del design, tra i tanti: Catellani e Smith, Edra, Cinelli, Valenti Luce con i modelli cult Pistillo e Medusa, oltre a tanti designer emergenti.

 

Le Biciclette Art Bar & Bistrot è un progetto firmato 100% Ugo Fava

Via Torti 2 (tra. Corso Genova e Conca del Naviglio) - 20123 Milano – Tel. 02 5810 4325

http://www.lebiciclette.com

https://www.facebook.com/LeBicicletteArtBarBistrot  

Sempre aperto a partire dalle h 18.00

BRUNCH la domenica dalle h 12.00 alle h 16.00, PREZZO euro 25

Ufficio Stampa:

Mirta Oregna 338 7000168 mirta_oregna@yahoo.it

Axelle Brown-Videau 338 7848516 axelle@origamiconsulting.it